Attività

VISITA ALL’IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI TERRAGONA (SPAGNA)

Il 22 novembre 2022 si è svolta una visita dei partner Deltamed all'impianto di potabilizzazione del Consorzio dell'Acqua di Terragona. Questo impianto con una capacità di produzione di 3,5 metri cubi al secondo, serve tutta la provincia di Tarragona fino al limite della citta di Barcellona, alimentando una rete di condotte che servono fino

Di |2023-09-25T14:18:46+00:0022 Novembre, 2022|Attività|Commenti disabilitati su VISITA ALL’IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI TERRAGONA (SPAGNA)

ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE DEI DELTA DEL MEDITERRANEO

Il giorno 20 marzo 2018 si è svolta, nella Sala delle Assemblee della Comunità Generale di Irrigatori del Canale della Destra dell'Ebro, l’Assemblea Annuale dell’Associazione dei Delta del Mediterraneo (DELTAMED). Hanno partecipato i rappresentanti dei delta di Italia, Grecia, Spagna, Egitto. Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità. Inoltre si è

Di |2023-07-11T08:03:38+00:0020 Marzo, 2018|Attività|Commenti disabilitati su ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE DEI DELTA DEL MEDITERRANEO

CONFERENZA SUL FUTURO DELL’AGRICOLTURA NEI DELTA.

L'8 aprile si è tenuto presso la sede della “Comunidad General de Regantes del Canal de la Derecha del Ebro”, un convegno sul futuro dell'agricoltura nei delta e nelle zone umide del Mediterraneo. Temi di interesse che sono stati discussi: Il problema della coltivazione del riso nell'area mediterranea. Modernizzazione dell'irrigazione in Catalogna. Futuro della

Di |2023-07-06T11:24:01+00:008 Aprile, 2011|Attività|Commenti disabilitati su CONFERENZA SUL FUTURO DELL’AGRICOLTURA NEI DELTA.

PESTE DELLA LUMACA DI MELA

Dal 28 novembre al 3 dicembre, il Dr.Ravindra C. Joshi del governo delle Isole Salomone, esperto di peste di lumache, è venuto a trovarci su richiesta di Deltamed e Prodelta. Il Sig. Masia, Presidente di Deltamed, incaricato di trovare un esperto nel controllo delle pestilenze. Dopo aver contattato la FAO, il 29 novembre 2010,

Di |2023-07-06T11:29:31+00:0029 Novembre, 2010|Attività|Commenti disabilitati su PESTE DELLA LUMACA DI MELA

DAL 27 GIUGNO AL 5 LUGLIO – VISITA ALLA LAGUNA DI HUE (VIETNAM).

Da tempo uno dei fondatori del “Consorcio de Bonifica del Delta del Po Adige” ha effettuato diversi ricevimenti ad una delle delegazioni del Vietnam, particolarmente interessata alle diverse modalità di intervento e gestione delle lagune del Delta del Po . Durante uno degli incontri, i membri della delegazione hanno espresso l'intenzione di esportare il

Di |2023-07-06T11:34:02+00:005 Luglio, 2010|Attività|Commenti disabilitati su DAL 27 GIUGNO AL 5 LUGLIO – VISITA ALLA LAGUNA DI HUE (VIETNAM).

L’UNIVERSITÀ AL LABORATORIO DELTA E LAGHI DEL MEDITERRANEO

Il 4 ottobre si è svolta una tavola rotonda con i rettori delle Università di Venezia, Padova, Ferrara, Rovigo, Buenos Aires, Barcellona e Saragozza presso la fondazione C'a Vendramin laboratorio di lavoro e sede Deltamed in Italia. Quell'incontro avvenne per ottenere una collaborazione delle Università. Argomenti discussi relativi a garantire le formule più adeguate

Di |2023-07-10T12:47:33+00:004 Ottobre, 2008|Attività|Commenti disabilitati su L’UNIVERSITÀ AL LABORATORIO DELTA E LAGHI DEL MEDITERRANEO

VISITA DEI RAPPRESENTANTI DEL MALI

Come previsto il 29 settembre 2008, i tre rappresentanti del Mali, il sig. Timba Bokary, Direzione nazionale dell'agricoltura, capo della sezione controllo fitosanitario, il sig. Gnambele Djakaridja, capo della divisione Provviste e attrezzature agricole Koulikoro e il sig. Niger, capo della gestione dell'acqua del fiume Niger con il traduttore anche un cittadino del Mali,

Di |2023-07-10T12:45:45+00:0029 Settembre, 2008|Attività|Commenti disabilitati su VISITA DEI RAPPRESENTANTI DEL MALI

VISITA IL CENTRO DI RICERCA DEL RISO IN EGITTO

Il 12 settembre una delegazione dell'Associazione si è recata in Egitto per constatare il buon andamento dei lavori di miglioramento che si stanno facendo sulle varietà di riso spagnolo e italiano. Osserviamo lo stato delle diverse linee di incrocio che erano state realizzate con diverse varietà di riso per ottenere linee resistenti alla salinità

Di |2023-07-10T12:43:09+00:0012 Settembre, 2008|Attività|Commenti disabilitati su VISITA IL CENTRO DI RICERCA DEL RISO IN EGITTO
Torna in cima